Cos'è le anime morte?

Anime Morte (Mërtvye Dushi)

Anime Morte (in russo: Мёртвые души, Mërtvye duši) è un romanzo di Nikolaj Gogol, pubblicato nel 1842. È considerato uno dei capolavori della letteratura russa del XIX secolo.

Trama:

Il romanzo segue le avventure di Pavel Ivanovič Čičikov, un uomo di mezza età, che viaggia attraverso la Russia rurale con un piano bizzarro e potenzialmente fraudolento: acquistare i "anime morte", cioè i servi della gleba deceduti che sono ancora iscritti nei registri del censimento fino al successivo censimento ufficiale. Čičikov spera di utilizzare questi "anime" (che, legalmente, esistono ancora) come garanzia per ottenere prestiti e migliorare la sua posizione sociale.

Temi principali:

  • Corruzione e burocrazia: Anime Morte offre una satira mordace della corruzione diffusa, dell'inefficienza burocratica e della superficialità della società russa del tempo. I proprietari terrieri che Čičikov incontra sono ritratti come figure grottesche, consumate dall'avidità, dalla vanità e dalla stupidità.
  • La Russia e l'identità nazionale: L'opera esplora temi legati all'identità nazionale russa, alla sua anima e al suo futuro. Gogol' critica le debolezze della società russa, ma allo stesso tempo esprime un profondo amore e una speranza per il potenziale del suo paese.
  • La natura umana: Il romanzo si interroga sulla natura umana, esplorando i difetti, le ambizioni e le debolezze dei personaggi. Čičikov stesso è una figura ambigua, non completamente malvagia, ma motivata da un desiderio di successo sociale che lo porta a compiere azioni moralmente discutibili.
  • Redenzione: Sebbene incompiuto, il progetto originale di Gogol' prevedeva che Anime Morte fosse la prima parte di una trilogia ispirata alla Divina Commedia di Dante. L'intenzione era che Čičikov, attraverso le sue esperienze e sofferenze, si sarebbe redento nei volumi successivi (dei quali solo frammenti sono sopravvissuti).

Significato letterario:

Anime Morte è un'opera rivoluzionaria per la sua combinazione di realismo e grottesco, satira e malinconia, umorismo e profonda riflessione filosofica. Ha avuto una grande influenza sulla successiva letteratura russa e mondiale.

Struttura:

Il romanzo è diviso in due parti. La prima parte è quella più completa e conosciuta. Gogol' bruciò gran parte della seconda parte poco prima della sua morte, insoddisfatto di essa. I frammenti sopravvissuti della seconda parte mostrano tentativi di dare ai personaggi una redenzione morale.

Personaggi principali:

  • Pavel Ivanovič Čičikov: Il protagonista, un truffatore astuto e ambizioso.
  • Manilov: Un proprietario terriero sentimentale e inetto.
  • Korobočka: Una vedova avara e sospettosa.
  • Nozdrëv: Un proprietario terriero impulsivo e inaffidabile.
  • Sobakevič: Un proprietario terriero brutale e astuto.
  • Pljuškin: Un proprietario terriero incredibilmente avaro, ridotto a una condizione quasi disumana.

Adattamenti:

Anime Morte è stato adattato diverse volte per il teatro, il cinema e la televisione.